Dal 1° novembre 2014 è in vigore la nuova legge sullo stato civile. Da allora, nascite, decessi, matrimoni e altri casi di stato civile non vengono più registrati nei registri tenuti dagli uffici dello stato civile dal 1° gennaio 1939, ma nel Registro centrale dello stato civile (ZPR). Le prove di cittadinanza sono conservate nel Registro centrale della cittadinanza (ZPS).
Per l"attenzione:
A seguito dell"introduzione del suddetto ZPR e ZSR, ogni "ufficio di nascita" si trova ad affrontare lavori supplementari significativi e intensivi in termini di tempo. Ciò potrebbe causare ritardi e tempi di attesa. Si consiglia pertanto di fissare un appuntamento telefonico.
Per registrare casi di stato civile (nascite, matrimoni, decessi), è necessario presentare i seguenti documenti originali presso l"ufficio dello stato civile:
- Certificato di nascita
- Prova di cittadinanza
- Certificato di matrimonio (in caso di scioglimento del matrimonio anche sentenza di divorzio o certificato di morte)
- Certificato di nascita del/ dei bambino/i
- Riconoscimento della paternità, Dichiarazione di affidamento
- se necessario in caso di decesso - certificato di cittadinanza